storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per il 2011

Nel bosco da 70 anni, per aiutarli 4mila cartoline

nessun commento

Una veduta di Tagliacozzo

Sarà grazie alla prima tiratura di 4.000 cartoline che la famiglia Panella, Ascenzo, Giovanni, Virginia e Felice, residenti in un casale diroccato a un chilometro da Tagliacozzo, potrà essere aiutata. La loro è una storia di stenti lunga una vita, da quando insieme ad altri quattro fratelli vivevano sempre in un casolare, poi crollato nel 1962.

A complicare le cose una malformazione genetica ereditata dal padre che colpisce sette di loro e che gli impedisce di deambulare.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 07 Febbraio 2011 alle 17:31

55 visualizzazioni

Storia di Daniele, a cui l’Abruzzo negava un futuro

nessun commento

Daniele si racconta a Mtv

Si chiama Daniele, ha 28 anni, è di Giulianova. Da quattro anni, però, la sua vera casa è Barcellona, dove si è trasferito perché l’Abruzzo non gli regalava un futuro. Ora vorrebbe tornare, anche se solo per rivendicare i propri diritti.

La sua storia è finita tra quelle che Mtv News, il notiziario dello storico canale televisivo dedicato alla musica e ai giovani, raccoglie nella rubrica “Emigranti”. Ed è stata ripresa anche dal sito del Corriere della sera, che l’ha inserita tra i video da non perdere. Una storia da emigrante d’altri tempi, iniziata a maggio del 2006, quando Daniele decide di partire da Alba Adriatica con la sua ragazza, Claudia, 32 anni, di Corropoli, in cerca di un’altra vita.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 05 Febbraio 2011 alle 11:30

129 visualizzazioni

Abruzzo color petrolio? Il rischio esiste

nessun commento

Dacia Maraini alla presentazione del libro di Enzo Di Salvatore (alla sua sinistra)

Esiste il rischio che la regione verde d’Europa diventi terra di conquista per i “cercatori” di oro nero? Sì, stando a quanto  raccontato dal docente universitario Enzo Di Salvatore in  “Abruzzo color petrolio. Breve viaggio nel caos giuridico degli idrocarburi” (Palumbi Edizioni – Teramo – con prefazione di Dacia Maraini – pp. 160), un libro che, con taglio divulgativo, si propone di informare i cittadini abruzzesi su un problema che da anni, ormai, affligge la nostra regione.

Il libro sta riscuotendo interesse e consensi proprio nel momento in cui la discussione intorno al problema del petrolio, in Abruzzo, si riaccende in modo aspro: da un lato Confindustria e sindacati (Uil, Cisl, Ugl); dall’altro le associazioni ambientaliste. In mezzo, naturalmente, c’è la politica.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 03 Febbraio 2011 alle 9:32

153 visualizzazioni

Nonna Clementina, il volontariato visto a 109 anni

nessun commento

Clementina sfoglia "Cuore volontario"

Nonna Clementina, abruzzese di Montorio al Vomano, testimonial d’eccezione con i suoi 109 anni (è tra i 66 italiani più longevi d’Italia), racconta nel corso di un’intervista il volontariato, ovvero la galassia della solidarietà e della fraternità. Il fiore all’occhiello dell’aiuto a chi ha bisogno, in qualsiasi momento e in qualsiasi circostanza. Ma che non c’era ai suoi tempi.

Com’era il volontariato, nonna Clementina, ai tuoi tempi?
“Il volontariato non si usava prima. Io non l’ho fatto mai. Eravamo egoisti chissà. O forse ne avevamo bisogno noi. Oggi è più bella la vita per tutto; ora si vive da signori, mentre a quell’epoca no. Noi non sentivamo la mancanza di tante cose, non conoscevamo le comodità di oggi”.

Continua la lettura »

Scritto da Catia Di Luigi

domenica 30 Gennaio 2011 alle 12:21

174 visualizzazioni

Il jazz abruzzese che scala le classifiche in Giappone

nessun commento

Ritratto di Paolo Di Sabatino dal retrocopertina di Voices (foto di Maurizio Anselmi)

Ha la passione per il jazz, suona il pianoforte da una vita, compone canzoni. I suoi brani sono cantati da noti personaggi del mondo della musica come Mario Biondi, Gino Vannelli, Fabio Concato, Iva Zanicchi e Peppe Servillo. Incide anche per l’etichetta giapponese Atelier Sawano e l’ultimo suo lavoro (Luna del sud) è stato per una settimana, dal 19 al 25 gennaio, nella classifica Billboard giapponese tra gli “Hot Shot Discs”, cioè i dischi più richiesti. Segni particolari: non dimostra i suoi quaranta anni compiuti.

Se infatti chi scrive torna indietro con la memoria agli anni ‘90, quando il musicista di cui parliamo organizzava l’Interamnia Jazz Festival insieme all’amico Ernesto Di Nicola (una persona intelligente ed amabile che ora purtroppo non c’è più), si accorge che il tempo passa inesorabilmente ma non per alcuni.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 26 Gennaio 2011 alle 16:50

327 visualizzazioni

Autoporto per il ciclocross, la denuncia della Cna

2 commenti

L'autoporto di Roseto degli Abruzzi utilizzato come velodromo

Autoporto o velodromo? Luogo deputato allo smistamento delle merci trasportate su gomma oppure sede di manifestazioni sportive? L’autoporto di Roseto degli Abruzzi vive una crisi d’identità. La vive da circa dieci anni, cioè da quando la struttura avrebbe dovuto iniziare a svolgere la funzione per la quale era stata pensata.

Oggi è quello che è: emblema tra i più sconcertanti delle infrastrutture abruzzesi incompiute. Certo, non si può dire che non sia utilizzato, visto che da qualche anno ospita gli allenamenti e le gare di un’associazione di ciclocross.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 25 Gennaio 2011 alle 23:02

135 visualizzazioni

Neoborbonici a Civitella del Tronto per il 150°

un commento

Raduno tradizionalista

L’indiscrezione ci raggiunge un paio di settimane prima di Natale. I neoborbonici, scandisce a chiare lettere la nostra fonte, hanno prenotato un intero albergo a Civitella del Tronto per le celebrazioni della ricorrenza del 20 marzo 1861.

La notizia merita un approfondimento. Se la voce è confermata, la Fortezza di Civitella, ultimo baluardo borbonico del Regno delle Due Sicilie , corre il rischio di rivivere a distanza di 150 anni una contrapposizione analoga.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 19 Gennaio 2011 alle 0:05

368 visualizzazioni

La Teramo virtuale e quei simboli imbarazzanti

nessun commento

L'architetto Virtuvio nel progetto "Teramo virtuale"

Teramo è stata scelta per uno dei progetti più innovativi che l’Itabc, l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del CNR, ha realizzato nell’ambito dell’archeologia virtuale.

Grazie ad un’applicazione 3D interattiva, fruibile anche attraverso tecnologia mobile (esiste per l’iPhone e per l’iPad, si chiama “Teramo Lite” ed è facilmente scaricabile dall’Apple Store), si può ripercorrere la Teramo romana o medioevale selezionando da una piantina i luoghi di interesse e, nei passaggi successivi, visualizzando foto, vecchi tracciati e informazioni relative alle varie epoche storiche e persino interagendo con personaggi del passato virtuali.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 15 Gennaio 2011 alle 19:02

223 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , ,

Il gip riapre il caso Paolini

nessun commento

Leonardo Paolini

È notte fonda, una notte serena, e Budda brucia. Il suo corpo, all’interno della Renault Clio, è completamente avvolto dalle fiamme. Qualcuno, come emergerà dalle perizie, lo ha cosparso di alcol e poi gli ha dato fuoco con un accendino o un fiammifero. Leonardo Paolini, 22 anni, studente universitario, detto Budda per il suo carattere amabile e riflessivo, muore carbonizzato senza opporre alcuna resistenza o tentare di uscire dall’auto. Ma ha respirato i fumi della combustione, segno che in quel momento era ancora vivo. Questo accadeva tre anni e mezzo fa, la notte del 28 febbraio 2007, in località Colleparco, a Teramo, a due passi dall’università, nel buio di un boschetto noto soltanto a tossici e coppiette. Nelle vicinanze c’è un parco giochi che ora è intitolato proprio a Leonardo.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 15 Gennaio 2011 alle 18:13

691 visualizzazioni

di Cronache

Parole chiave: , ,

«Abruzzesi, contro l’illegalità scegliete i valori»

nessun commento

Achille Serra (a sinistra) e Ivan Lo Bello (foto di Paolo Trasarti)

Il superamento della crisi che incombe sul nostro Paese impone il pieno recupero della legalità nei territori in cui vivono e operano cittadini ed imprese. Questa la convinzione da cui Confindustria Teramo è partita per organizzare il convegno dal titolo “Crisi economica e crisi dei valori: andiamo dove?”, tenutosi qualche settimana fa,  nella sede dell’Associazione, a Sant’Atto, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Potito Randi.

L’iniziativa è nata, in particolare, dall’esigenza di riaffermare la legalità (a cominciare dalla gestione della cosa pubblica) quale valore irrinunciabile e requisito indispensabile per il  progresso ed il benessere di ogni nazione.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 15 Gennaio 2011 alle 18:05

58 visualizzazioni