Archivio per il 2011
Giochi antichi, lo stù abruzzese di scena a Verona
Il gioco dello stù rappresenterà l’Abruzzo al prossimo Festival Internazionale dei Giochi in strada Tocatì, che si terrà nel centro storico di Verona dal 23 al 25 settembre. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la nona edizione del Tocatì proporrà quest’anno un gioco tradizionale per ogni regione, con vie e piazze del centro storico dedicate ad ognuna di esse.
A rappresentare l’Abruzzo sarà dunque l’antico gioco dello stù praticato a Montorio al Vomano (Teramo), scelto dall’Associazione Giochi Antichi, che organizza l’evento in collaborazione con il comune di Verona, per la qualità ludica e per il patrimonio storico e culturale che testimonia.
I giovani al centro del Premio Volontariato Teramo
Torna anche quest’anno il Premio Volontariato Teramo. L’appuntamento è per sabato 24 settembre, in piazza Martiri della Libertà, con un ricco programma che, nell’Anno Europeo del volontariato, è volutamente dedicato ai giovani e al rapporto che hanno con la solidarietà.
“Gioventù bruciata o speranza per il futuro?” è infatti il tema scelto per l’undicesima edizione della manifestazione organizzata dal Centro Servizi per il volontariato della provincia di Teramo in collaborazione con il Comune e la Provincia e il patrocinio della Regione Abruzzo e dell’Ufficio studi dell’ambito territoriale di Teramo. L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, nella Sala Giunta della Provincia, dal presidente del CSV Massimo Pichini, dal direttore del CSV Mauro Ettorre, dal vice presidente e assessore alle Politiche sociali della Provincia, Renato Rasicci, e dall’assessore alle Politiche sociali del Comune, Giorgio D’Ignazio.
Cesareo durante l’intervento al cuore: si salvano
La notte più lunga di Veronica F., 32 anni, abruzzese, è stata quella tra venerdì e sabato scorsi, quando con un parto cesareo ha dato alla luce, all’ottavo mese di gravidanza, una bella bimba di tre chili e mezzo. Niente di strano fin qui. L’eccezionalità sta nel fatto che è nata pochi istanti prima che i cardiochirurghi dell’ospedale di Teramo operassero Veronica al cuore per un aneurisma dissecante dell’aorta. Hanno visto la morte in faccia, lei e la piccola, ma ora stanno bene. Quasi un miracolo, dicono i medici.
Il dramma è arrivato all’improvviso. Nel pomeriggio Veronica accusa un malore in ufficio, un violento dolore alla schiena che non va via. È colpa dell’aria condizionata, suggerisce qualche collega. Ma lei non si sente affatto bene e decide di chiamare il 118. L’ambulanza arriva e la trasporta prima al più vicino ospedale, ad Atri, e poi, una volta accertata la gravità della situazione, a quello del capoluogo, Teramo, a 48 chilometri di distanza.
A Sulmona l’asta dei “corpi di reato”
Centosessantotto corpi di reato, confiscati in 27 anni di lotta alla criminalità, sono andati all’asta a Sulmona, in provincia dell’Aquila. Tra gli oggetti in vendita, c’era anche un perfetto «kit da scasso»: martello, mazzuola, mazza in ferro, scalpello, punteruolo e leva in ferro o «piede di porco» che dir si voglia. Un set da far invidia ad Arsenio Lupin (con le opportune distinzioni del caso in favore dell’elegante ladro gentiluomo nato dalla penna di Leblanc) appartenente di sicuro a qualche professionista del furto attivo in Abruzzo negli anni Novanta. Il costo dell’attrezzatura? Appena 7 euro.
Un affare, se si considera che è ancora in buono stato e può essere utilizzata per scopi finalmente leciti. L’esecuzione di questi e altri beni è avvenuta martedì 13 settembre in tribunale, a cura dell’ufficio corpi di reato.
Gli Afterhours a Teramo per Federica e Serena
Afterhours, Brunori Sas e Shijo X animeranno quest’anno la notte dedicata a Federica e Serena. Torna a Teramo, allo stadio comunale, sabato 17 settembre, dalle ore 19 in poi, l’evento “Note su ali di farfalla: notte per Federica & Serena”, organizzato dall’associazione culturale no-profit “Federica & Serena”, con il patrocinio del Consorzio BIM Vomano-Tordino, i Comuni di Teramo, Bisenti e Montorio al Vomano.
Si tratta di una serata di beneficenza, in ricordo di Federica Moscardelli e Serena Scipione, due studentesse di medicina morte a L’Aquila durante il terremoto del 6 aprile, organizzata dall’associazione fondata dai loro compagni di liceo e amici con lo scopo di mantenere vivo il ricordo delle due ragazze attraverso l’organizzazione di eventi culturali con finalità umanitarie e solidaristiche.
Lucio Dalla alla festa del “nonno G”
Una vecchia promessa, fatta all’incirca quarant’anni fa, è stata finalmente mantenuta. Lucio Dalla si è presentato a sorpresa a Giulianova Lido, nella villa di Giovanni Gasbarrini, il noto medico di origini abruzzesi, in occasione della “festa del nonno G”.
Un evento che ogni anno, insieme a parenti e centinaia di amici, appartenenti a diverse generazioni (dai più anziani ai bambini), il luminare – ex direttore dell’istituto di medicina interna dell’Università Cattolica di Roma, docente universitario e autore di numerose pubblicazioni – celebra per festeggiare gli anni. Quest’anno, 75 le candeline da spegnere.
Continua la lettura »
I voli del tenente Carla Angelucci
Ha 28 anni, è abruzzese ed ha un carattere energico e delicato allo stesso tempo: se da un lato ama sport come il judo e il paracadutismo, dall’altro si diletta nel comporre poesie o suonare il pianoforte. Per una volta è una «lei» l’orgoglio dell’Aeronautica militare. Si chiama Carla Angelucci, ha il grado di tenente ed è il primo istruttore di volo donna delle forze armate italiane. Ma non si sente affatto un maschiaccio.
Da piccola adorava giocare con le bambole e, fuori dalla caserma, non disdegna i tacchi alti. È stato difficile far accettare la scelta a mamma e papà, lui ingegnere e lei architetto, ma ora sono felici dei risultati ottenuti dalla figlia prodigio. Carla è nata a Ortona, in provincia di Chieti. I suoi primissimi studi li ha fatti dalle Orsoline, poi si è diplomata al liceo scientifico “Masci” e, subito dopo, è entrata in Accademia.
Una storia d’amore lunga 70 anni
Crisi di coppia? Chiediamolo a Camillo Santori (91 anni) e Giovannina Baldassarre (92) che festeggiano oggi, a Penna Sant’Andrea, i 70 anni di matrimonio.
Settanta, avete capito bene. Davanti ad un’unione così longeva, come lo sono i due coniugi, lui 91 e lei 92 anni, viene da chiedersi qual è il segreto di un’unione così duratura. Sorridono con gli occhi i due sposini ma non lo rivelano.
Circondati dall’affetto dei figli Filomena, Concettina e Lucio, dai generi, dai nipoti e pronipoti, ci raccontano di un matrimonio in divisa militare, perché c’era la guerra.
Uomo Plasmon, traversata con l’ex pm
Un ex pm e giurista, Gianfranco Iadecola, ed un ex detenuto per traffico internazionale di droga, Fioravante Palestini, detto Gabriellino, 64 anni, sopravvissuto per 20 anni al rigore delle carceri egiziane e noto anche come «Uomo Plasmon» (è stato protagonista di un noto spot negli anni Sessanta) tentano insieme la traversata dell’Adriatico in pattino. L’impresa, rinviata per il maltempo, è attesa nei prossimi giorni.
I due salperanno per la Croazia dove, da Sebenico, affronteranno un viaggio di 87 miglia marine (circa 180 chilometri) per giungere nel porto di Giulianova (Teramo) circa 30 ore dopo. Palestini – che ha già compiuto due volte la traversata dell’Adriatico (la prima volta nel 2008, in coppia con un giovane vogatore, e la seconda, nel 2009, coprendo da solo le 90 miglia che separano la Croazia da Giulianova in 28 ore) – fu arrestato nel 1983…
A Castel Manfrino son tornate le streghe
Valle Castellana torna ad essere teatro delle paure. Da mercoledì 10 a sabato 13 agosto torna “La Notte delle Paure”, evento organizzato dall’Associazione “I’ Fere” e dal Comune di Valle Castellana in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Consorzio BIM di Teramo.
“Sassi, sentieri… e stelle” è il titolo della XVIII edizione, curata da “Sinestesia teatro”, che si svolgerà quest’anno a Castel Manfrino. Il ritrovo è previsto per le ore 19 a Macchia da Sole, da dove si partirà poi per l’escursione. Dopo il ristoro e la sosta per la sistemazione delle tende, alle ore 21 avrà inizio lo spettacolo guidato del regista Gianluca Bondi, direttore del “Teatro Piccolo Re” di Roma, e animato da giovani provenienti da diverse regioni italiane.