storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per il 2011

Valle Castellana, 100 anni di immagini

nessun commento

Valle Castellana (foto Marinelli)

Dal 13 al 20 agosto, presso l’Ecomuseo Terre del Castellano a Valle Castellana, si svolgerà la mostra fotografica “Valle Castellana: 100 anni di storia”, organizzata da Domenico Marinelli con il sostegno del Comune.

All’interno della rassegna, nata anche con lo scopo di sviluppare la curiosità dei cittadini e dei turisti, sarà possibile ammirare gli antichi paesaggi della Laga, le genti, i mestieri e i personaggi che hanno scritto pagine di storia in queste terre. L’arco temporale rappresentato sarà quello che va dal 1900 fino agli anni 2000 attraverso numerose fotografie di paesi, borghi e luoghi che hanno lasciato un segno indelebile.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

martedì 09 Agosto 2011 alle 8:00

246 visualizzazioni

Un marito a carico. Per errore

nessun commento

La sede del Comune di Montesilvano

Un disguido o un banale equivoco, a volte, possono cambiare radicalmente la vita di una persona. Ne sa qualcosa un’impiegata della provincia di Pescara che, alcune settimane fa, ha scoperto di essere sposata da quattro anni con un uomo straniero. Un «incidente» dovuto ad uno scambio di persona, mistero svelato. Robetta da niente, insomma, che però alla malcapitata è costato un iniziale spavento e un bel capogiro. Forse anche per il fatto che il presunto marito risultava a suo carico.

Alla sorpresa è seguita presto la consapevolezza dell’errore, commesso per la distrazione di uno degli addetti ai servizi anagrafici del Comune di Montesilvano. Un caso di omonimia …

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 09 Agosto 2011 alle 7:48

48 visualizzazioni

Marco, il manager diventato eremita

5 commenti

Marco a Valle Pezzata

«La mia vita è cambiata dieci anni fa: a gennaio del 2001 mi trovavo per lavoro all’Holiday Inn di Manhattan, a giugno dormivo nei fienili in Toscana». Marco, trentasette anni compiuti, ex manager Yamaha ed ora eremita in Abruzzo, ride. Il contrasto delle due immagini lo diverte. Per parlare con quest’uomo riflessivo, pacato e accogliente, i cui tratti incorniciati dalla capigliatura rasta ricordano vagamente quelli di Bob Marley, abbiamo dovuto camminare parecchio. Mezz’ora buona di ripida montagna tra Rocca Santa Maria e Valle Castellana, in provincia di Teramo, al confine tra l’Abruzzo selvaggio e le Marche. Dove è possibile incontrare i lupi e, giurano alcuni, anche gli orsi. D’altronde, l’eremita del borgo abbandonato di Valle Pezzata, che fino all’età di ventisette anni era product manager dell’Italaudio, storico distributore nazionale del marchio Yamaha per hi-fi con sede a Legnano, non se l’è scelta facile l’esistenza.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 04 Agosto 2011 alle 13:02

4.444 visualizzazioni

Goletta Verde, in provincia di Chieti peggior risultato

nessun commento

Fosso San Giovanni a Fossacesia

Sono preoccupanti i risultati del monitoraggio effettuato sulla costa abruzzese da Legambiente:  sono  nove infatti i punti critici segnalati nella regione per inquinamento microbiologico causato da fossi e foci di torrenti; sette i punti risultati fortemente inquinati, cioè con concentrazioni di batteri fecali superiori al doppio dei limiti previsti dalla legge.

Questo quanto riportato da Goletta Verde, la celebre campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, realizzata anche grazie al contributo del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, di  Corepla, Consorzio Ecogas e Novamont .

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 04 Agosto 2011 alle 12:48

191 visualizzazioni

A Corropoli torna il “Palio de le Botti”

nessun commento

Un appuntamento da non perdere e che richiamerà l’attenzione di tanti appassionati e turisti. Domenica 31 luglio, infatti, si disputerà a Corropoli la XXIX edizione del “Palio de le Botti”.

La tradizionale manifestazione di origine medievale avrà inizio alle ore 19.30 con un gustoso “antipasto” previsto per sabato 30 luglio, dalle ore 21, con le gare di qualificazioni al Palio ed una sorta di “Giochi senza Frontiere” corropolese.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 27 Luglio 2011 alle 12:40

141 visualizzazioni

Gaspari, «barone» sobrio della Prima Repubblica

nessun commento

Il Corriere della Sera, con un articolo a firma di Gian Antonio Stella, ha dedicato all’ex ministro Remo Gaspari, scomparso l’altro ieri, un ritratto formidabile.  Che vi proponiamo integralmente:

«Gaspari! Soave creatura, bontà di sacrificio e amore! Ti chiamerò sempre con tenero slancio…». Forse neppure Silvio Berlusconi (che fu cantato da uno sviolinante Claudio Scajola come «il sole al cui calore tutti vogliono scaldarsi») è mai stato salutato con la passione adorante che un sindaco aquilano, Alberto Tucceri, riservò a nome di tutti gli abruzzesi a Remo Gaspari. Il «colosso di Gissi» scomparso ieri nella vecchia casa del paese in cui era nato 90 anni fa, non è stato solo l’ uomo politico italiano (secondo solo ad Andreotti) dal più lungo palmares: 10 legislature e 41 anni in Parlamento, 16 volte ministro in 10 dicasteri diversi, mai di primissimo piano ma sempre di grande peso elettorale.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 21 Luglio 2011 alle 14:42

278 visualizzazioni

Stile libro, la cultura circola in spiaggia

nessun commento

Dopo il taglio del nastro dei giorni scorsi, avvenuto in piazza della Rinascita a Pescara, è stato ufficialmente lanciato il progetto “Stile libro”, che consente di scambiare libri in spiaggia per far circolare cultura e voglia di leggere. Un centinaio di persone hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione in piazza che ha dato il via all’iniziativa: in tanti, quindi, hanno risposto positivamente all’invito di “dare il buon esempio” donando un libro.

I volumi sono stati depositati in undici librerie d’artista realizzate proprio nell’ambito di questo progetto e ora questi scaffali speciali sono sistemati in spiaggia.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

mercoledì 20 Luglio 2011 alle 11:54

110 visualizzazioni

Giulianova e la civiltà balneare, l’indagine di Galantini

nessun commento

Dal litorale insalubre e disabitato di primo Ottocento, con la città collinare ancora rinserrata nella cinta difensiva quattrocentesca e interamente rivolta al fertile retroterra agricolo, alla Giulianova balneare e turistica del Ventennio fascista.

Lo storico Sandro Galantini, attingendo da una ricca documentazione archivistica senza tuttavia trascurare le fonti bibliografiche e giornalistiche, con il volume Giulianova e la civiltà balneare. Turismo, Ambiente e modificazioni urbane dall’Ottocento preunitario al 1940 pone il suo sguardo indagatore sulla nascita e sullo sviluppo successivo del turismo balneare a Giulianova.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

domenica 17 Luglio 2011 alle 10:14

984 visualizzazioni

Comuni Ricicloni, il record di Torre de’ Passeri

nessun commento

Torre de' Passeri

Sono stati premiati a Roma i Comuni Ricicloni 2011, ossia quei Comuni che hanno raggiunto nel 2010 la quota che, per legge regionale, è fissata al 50% di raccolta differenziata. Secondo i dati forniti dalla Regione Abruzzo ed elaborati da Legambiente, ben 52 Comuni sui 305 abruzzesi vincono l’appellativo di Ricicloni 2011. Di questi 40, 21 sono in provincia di Chieti, 13 in quella di Teramo, 9 nel Pescarese e 9 nell’Aquilano. In pratica, a superare il 50% di raccolta differenziata è un Comune su 6, rappresentando così oltre il 18% della popolazione abruzzese. In testa alla classifica regionale si colloca Torre de’ Passeri, in provincia di Pescara, con l’83,3% di raccolta differenziata.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 16 Luglio 2011 alle 10:42

70 visualizzazioni

In Abruzzo carceri al collasso

nessun commento

«Il sistema penitenziario in Italia è vicino al collasso e alla paralisi». Con questa premessa il segretario nazionale della Uil penitenziari, Eugenio Sarno, fotografa la situazione delle carceri italiane, denunciando per il primo semestre del 2011 problemi di sovraffollamento per quelle abruzzesi.

Fino alle 24 di ieri negli istituti penitenziari dell’Abruzzo erano presenti 1980 detenuti, di cui 1907 uomini e 73 donne – ha spiegato Sarno – a fronte dei 1432 posti attualmente disponibili con un surplus di 548 presenze che fa attestare la media del sovraffollamento regionale al 38,3 %. L’istituto penitenziario con il più alto indice di affollamento risulta essere Chieti (89,2 %), seguito da Teramo (78,4%) e Lanciano (71,8 %).

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 15 Luglio 2011 alle 9:04

63 visualizzazioni