storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio dell'autore

Il mosaico che rivive grazie agli studenti-volontari

nessun commento

I ragazzi del liceo Saffo di Roseto con il preside Viriol D'Ambrosio e la docente Gina Martella (foto Armando Di Antonio)

I ragazzi del liceo Saffo con il preside D’Ambrosio e la docente Martella (foto Di Antonio)

Il mosaico romano torna alla luce grazie agli studenti volontari. Non sempre la burocrazia – intendendosi per tale l’insieme delle regole (a volte complicate, illogiche e lente) imposte dall’apparato amministrativo – offre il suo lato peggiore alla nostra sensibilità. Nel caso del liceo Saffo di Roseto degli Abruzzi (Teramo), è addirittura una burocrazia dolce quella che ha consentito a una trentina di ragazzi di accedere volontariamente a un percorso formativo che consentirà loro di apprendere le tecniche del restauro “dal vivo”.

Saranno gli studenti delle prime due classi del liceo scientifico ad indirizzo ambientale e biomedico ad operare, sotto la direzione di un addetto della Soprintendenza ai beni archeologici, il recupero del pavimento appartenente a un’antica domus romana .

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 28 Gennaio 2015 alle 12:14

314 visualizzazioni

L’ex frate che si oppose all’Antonianum chiede giustizia

nessun commento

Giovanni Pavan

Giovanni Pavan

Questa è innanzitutto una storia di fatti e non di persone, su cui aleggia uno spesso velo di ingiustizia pur non potendosi dire con chiarezza dove siano i giusti o gli ingiusti o da quale parte sia la vera ragione. È la storia di Giovanni Pavan, nato a Treviso e residente a Teramo, anni 92, gran parte dei quali trascorsi a sondare le profondità della mente umana. Tanti i pazienti che sono transitati nel suo studio di psicoterapeuta. Una bibliografia imponente, che conta numerose pubblicazioni sulla psicoterapia e su altri argomenti relativi all’aggiornamento post-conciliare della Chiesa. Un curriculum ricco di tante altre esperienze oltre che dell’infinita passione per la ricerca che ha contraddistinto tutta la sua vita.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

lunedì 26 Gennaio 2015 alle 0:39

593 visualizzazioni

«Vi racconto onde gravitazionali e futuro dell’Aquila»

nessun commento

Eugenio Coccia, direttore del GSSI

Eugenio Coccia, direttore del GSSI

Eugenio Coccia non è solo uno scienziato. Nella sua carriera, iniziata al fianco di Edoardo Amaldi, uno dei Ragazzi di via Panisperna (il gruppo di studio guidato dal premio Nobel Enrico Fermi), vanta anche esperienze da manager  di centri di ricerca.

L’ultima in ordine di tempo è la direzione del Gran Sasso Science Institute, sorto a L’Aquila dove c’erano una volta le palestre dell’Isef e più di recente gli uffici della ricostruzione. Il presente della struttura è invece rappresentato da open space, biblioteche, sale riunioni. E dall’impegno di quasi un’ottantina di studenti provenienti da tutto il mondo.

Continua la lettura »

«L’esperienza più strana? La radiografia a un pitone»

nessun commento

Romina Di Costanzo

Romina Di Costanzo presidente Ordine dei veterinari teramani

Romina Di Costanzo, quando e come è nata la sua passione per la medicina veterinaria?

«Sembrerà una banalità, ma fare il veterinario era davvero il mio sogno di bambina».

Come è diventata medico veterinario?

«Intanto l’inizio è stato un po’ travagliato; non posso parlare di una vera opposizione da parte dei miei genitori ma mio padre fino all’ultimo ha cercato di convincermi a studiare medicina. Non ce la vedeva una figlia a fare un lavoro che per lui sembrava duro, pesante e forse ai suoi occhi non così prestigioso. Ha tuttavia capitolato di fronte alla mia fermezza e ha poi sopportato grandi sacrifici insieme a mia madre per mantenermi agli studi».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 09 Gennaio 2015 alle 10:50

273 visualizzazioni

L’avvocato “velista” che gareggia solo in serie A

nessun commento

Sergio Quirino Valente

Sergio Quirino Valente

Non è Sergio Valente il parrucchiere delle dive, scherza lui, ma Sergio Quirino Valente. Avvocato di quarta generazione: padre avvocato, nonno idem, persino il bisnonno esercitava la professione. “Avvocato velista” si definisce, ma è sempre la sua vena ironica a farla da padrone. Grande organizzatore, ha tre passioni fondamentali: la legge (di cui vive), lo sport e la musica.

Sergio Quirino Valente, iniziamo dall’uomo di legge. Come è diventato avvocato?

«Devo dirle la verità: nella mia testa non dovevo fare l’avvocato. Mio padre, per sua passione, mi aveva indirizzato verso due strade: la musica e gli studi di giurisprudenza. Così mi diplomai in pianoforte e mi laureai in legge. Ma la mia vita era la musica. E io onestamente pensavo che avrei fatto il musicista. A venticinque anni, però, mio padre morì e la mia vita cambiò. Rimasi con mio zio, anche lui avvocato. Ma sentii ugualmente una grande responsabilità sulle spalle. Era il 1980. Da lì è iniziata la mia carriera».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 12 Dicembre 2014 alle 10:24

1.472 visualizzazioni

Chionchio, l’handball e quell’occasione sprecata

2 commenti

Franco Chionchio

Franco Chionchio

Qualche anno fa, a Milano, davanti a una gigantesca cotoletta, un collega mi disse: «Ah, sei di Teramo… Che fa ora il grande Chionchio?». Non sapevo rispondere e mi vergognai un po’. Non mi sono mai occupato molto di sport (basket a parte) e conoscevo solo di nome Franco Chionchio. Colpa mia. I giornalisti dovrebbero sapere tutto o quasi della propria città, osservarla in ogni sua espressione e conoscerne la storia. Nascosi l’umiliazione dietro l’orgoglio per il fatto che lui, Chionchio, avesse portato il nome di Teramo molto al di fuori dei confini regionali. Il collega, che allora dirigeva la redazione milanese di La7, mi parlò della sua ammirazione per l’ex capitano (e futuro allenatore) della Nazionale italiana di pallamano. È trascorso un po’ di tempo, credo di dovere questa intervista all’uomo e, forse, anche al giocatore.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

sabato 29 Novembre 2014 alle 17:33

2.089 visualizzazioni

«Il vino era il sogno di mio padre, io l’ho realizzato»

nessun commento

Nicola Di Sipio brinda con il suo champagne

Nicola Di Sipio brinda con il suo champagne

«Rigeneravo ganasce usate che poi vendevo alle officine meccaniche», racconta Nicola Di Sipio nella pace della sua tenuta, un’oasi di verde poco sotto Ripa Teatina, tra Chieti e Pescara.  Da qui si vede anche il mare, una bellezza. Il futuro imprenditore parla di quando aveva 29 anni, un diploma di perito tecnico industriale in tasca e tanta determinazione. Cercava un lavoro, il “suo” lavoro. Non immaginava, Nicola, figlio di un mezzadro, dove sarebbe arrivato. E soprattutto che, a metà  del percorso, i successi imprenditoriali gli avrebbero consentito di realizzare anche i sogni del padre: acquistare la tenuta dove lavoravano insieme e farne un gioiellino capace di produrre e vendere vini di qualità anche all’estero.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 31 Ottobre 2014 alle 10:35

3.008 visualizzazioni

L’architettura è un sogno grande ventimila metri quadri

nessun commento

Alessandro Spitilli (foto di Luca Lomazzi)

Lo confesso : non conoscevo Alessandro Spitilli (in verità conosco da sempre suo fratello Gianfranco, l’antropologo) e non sapevo che, nella cerchia non troppo ampia degli architetti italiani che si stanno facendo notare in Francia a fianco di grandi progettisti, c’è anche lui.

Alessando è preciso, per lui le parole valgono il significato che valgono. E servono a chi le pronuncia per non tralasciare nulla di sè, anche se costrette nella necessaria e sintetica economia di un servizio giornalistico. Considerate dunque la conversazione che  segue una specie di autointervista coordinata alla meglio da chi scrive. 

Continua la lettura »

Sos trapianti in Abruzzo e Molise

nessun commento

Eleonora Corona

Migliorare la rete di assistenza ai pazienti sottoposti a dialisi e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della donazione degli organi. Sono le priorità sulle quali in Abruzzo l’Aned – Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto – punta affinché siano ottimizzate le risorse disponibili e, conseguentemente, elevata sempre di più la qualità delle cure delle persone nefropatiche.

L’associazione lancia inoltre un appello alle istituzioni e alla comunità abruzzese affinché cresca il consenso alla donazione di organi, un problema poco conosciuto e spesso sottovalutato. Basti pensare che nel 2014, si sono finora registrate solo 21 donazioni effettive in Abruzzo e Molise.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 16 Ottobre 2014 alle 15:09

275 visualizzazioni

Mark Kostabi, 11 settembre prima e dopo

nessun commento

Mark Kostabi

Lo schianto. Il fuoco e il fumo. I vetri che esplodono. L’acciaio che collassa. Le Torri, simbolo dell’America a stelle e strisce, che vengono giù sciogliendosi come burro. Il terrore. La consapevolezza di una debolezza mai così vicina e odiosa. L’11 settembre 2001 ha trafitto un prima e un dopo nel cuore della Grande Mela e di ogni cittadino degli Stati Uniti. Ce lo ricorda, a tredici anni di distanza dagli attentati che costarono la vita a circa tremila persone, Mark Kostabi, pittore e compositore, americano di nascita e italiano (si può ormai dire) d’adozione. A New York deve la sua fama artistica, ora apprezzata in tutto il mondo. Kostabi è di casa in Abruzzo e in particolare a Civitella del Tronto. Così, anche se lui è a Otranto quando risponde alle nostre domande, è come se questa chiacchierata si fosse svolta all’ombra del Gran Sasso.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 12 Settembre 2014 alle 0:14

405 visualizzazioni