storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio dell'autore

«Il fanciullino non è come ce lo raccontano a scuola»

nessun commento

Francesca Florimbii

Francesca Florimbii è nata a Teramo ma vive e lavora a Bologna. Per amore (diremmo) di Carducci e Pascoli (che peraltro insegnarono nel suo stesso ateneo), dato che la sua attività di ricercatrice e docente di filologia della letteratura italiana si è da sempre indirizzata verso lo studio di questi e altri importanti autori italiani situati tra Ottocento e Novecento.

Il risultato sono un bel po’ di pubblicazioni che ruotano intorno a un argomento non facile ma molto affascinante. La incontriamo nella sua città di origine, alcuni giorni prima di convolare a nozze con il marito, bolognese, nella chiesetta di Castagneto dove si sposò anche la madre.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 24 Luglio 2014 alle 23:52

1.621 visualizzazioni

Chiarini, dall’Uomo Fiammifero al film con Cerami

nessun commento

Marco Chiarini di mezzo profilo (foto di Gianluca Pisciaroli)

Il regista? «È la lente deformante attraverso cui vedere la realtà. Partendo dalla realtà e tornando alla realtà». La definizione è del regista teramano Marco Chiarini, che incontriamo in un caldissimo pomeriggio di inizio luglio. Bastano pochi minuti, mentre sorseggiamo un caffè, per capovolgere le parti: è lui che cerca di intervistarmi. Fatico non poco per cercare di divincolarmi dal fuoco di fila delle domande. Marco soffre di una curiosità (nei confronti della realtà che lo circonda) superiore a quella di qualsiasi cronista. La stessa curiosità che lo ha portato a girare un lungometraggio come “L’Uomo Fiammifero”, che qualche anno fa ha ottenuto due nomination ai David di Donatello come miglior opera prima e per i migliori effetti speciali visivi. Un film che è autentica poesia.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 11 Luglio 2014 alle 14:21

1.005 visualizzazioni

La donna che fece del teatro la sua (vera) casa

nessun commento

Elisa Di Eusanio (foto di Barbara Ledda)

Saper recitare è questione di talento o di studio? Nel caso di Elisa Di Eusanio, tra le migliori attrici che l’Abruzzo abbia mai portato sulla scena nazionale, il dubbio è, potremmo dire, amletico. Il talento è innato ed evidente. La prima a scoprirlo fu la madre, Mariella Converti, che diventò la sua maestra e poi (troppo presto) scomparve. Tuttavia, osservando Elisa mentre domina il palcoscenico come se proprio lì fosse nata, come se quella fosse la sua vera casa, è difficile pensare che le sue capacità non siano il frutto di un duro lavoro e di una preparazione quasi maniacale. Grandi capacità, grande versatilità. Elisa passa facilmente dal teatro al cinema e di entrambi indaga ogni possibilità, ogni sentiero: attrice, autrice, regista, persino doppiatrice. Un funambolo della messa in scena, con un’enorme potenza espressiva che stupisce e incanta. Un obbligo intervistarla.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 27 Giugno 2014 alle 10:38

1.094 visualizzazioni

Omicidio Jason, condannati il padre e la madre

nessun commento

Denny Pruscino (Corriere.it)

Ergastolo per il padre, Denny Pruscino, 33 anni, e venticinque anni di reclusione per la madre Katia Reginella, 27 anni, entrambi originari del Teramano. La sentenza di primo grado per l’omicidio del piccolo Jason, il bimbo di soli due mesi scomparso nel mese di luglio del 2011 dall’abitazione dei genitori nei pressi di Folignano (Ascoli Piceno) e oggetto per mesi di disperate ed infruttuose ricerche (il corpicino non è mai stato ritrovato, di lui resta solo il fermo immagine di un video girato subito dopo la nascita), è stata emessa dai giudici della Corte di Assise di Macerata dopo sette ore e mezzo di camera di consiglio. La Corte ha riconosciuto a Katia Reginella, affetta da parziale vizio di mente, le attenuanti generiche con esclusione delle aggravanti.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 19 Giugno 2014 alle 10:10

567 visualizzazioni

«Anch’io voglio la mia auto blues. In Abruzzo»

nessun commento

Adriano Tarullo (foto di Ezio Wallace Pace)

Ho conosciuto Adriano Tarullo una decina di anni fa. Per caso. Fu mio fratello a farmi sentire un suo disco. Mi disse: lavora con me in azienda, a Colonnella, ma nei weekend suona in giro per pub e festival. Blues e dialetto abruzzese, naturalmente.

Mi colpì, allora, che il suo talento fosse ancora nascosto a livello locale. Un cantastorie che racconta le leggende della propria terra con la stessa facilita con cui, anche grazie a una buona dose di ironia, interpreta le storie di ordinaria solitudine, amore o disperazione che ciascuno di noi vive. Storie locali avvolte da una pellicola universale.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 13 Giugno 2014 alle 9:04

220 visualizzazioni

Gabriele, il militante Dc irriducibile

nessun commento

Gabriele Piermattei saluta dalla sezione Dc di Catignano

Vade retro chi pensa che la Democrazia cristiana sia morta e sepolta. Come l’ultimo soldato giapponese, anche Gabriele Piermattei, 81 anni, vigile urbano in pensione, rifiuta l’idea di lasciare la postazione. Così ogni mattina, nel suo paese, Catignano, in provincia di Pescara, infila le chiavi nella toppa della sezione Dc di cui dal 1985 era segretario, entra e mette a posto scartoffie e cimeli. La sezione, che si trova in via Roma 16, all’interno di alcuni locali di proprietà della famiglia, è ferma a ventuno anni fa, cioè ai tempi della diaspora. La bandiera con lo scudo crociato, i ritagli de «Il Popolo» affissi al muro, il ritratto in bianco e nero di Alcide De Gasperi e non lontano la foto dello «zio Remo» Gaspari (sulla cui bara, in molti qui lo ricordano, Piermattei adagiò amorevolmente durante le esequie una storica bandiera della Dc risalente al 1946), i discorsi dei leader, la corrispondenza con i vertici del partito.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

lunedì 09 Giugno 2014 alle 14:17

351 visualizzazioni

«Poesia e teatro in strada con la bici-biblioteca»

nessun commento

Fiona Sansone in "Bella e Bestia" (foto di Fotografia 60)

C’era una volta la MitoVelò… Anzi, c’è ancora e, a giudicare dalla giovane età e dal suo talento, ha ancora molte cose da dire. Ne sa qualcosa l’ideatrice di questo progetto poetico e un po’ magico.

Si chiama Fiona Sansone, è teramana, e si occupa prevalentemente di teatro per ragazzi come autrice, interprete e regista. Quando passa lungo le strade di Roma con la bici-biblioteca e si ferma a leggere le storie di Elliot, è difficile resisterle.

È un po’ come sentirsi ammaliati da un canto ancestrale, una vocina interiore di pura bellezza che supera qualsiasi divario o richiamo generazionale.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 30 Maggio 2014 alle 8:00

552 visualizzazioni

Caso Pavone, arrestato un impiegato di 49 anni

nessun commento

Carlo Pavone (Corriere.it)

Fin da subito era stato sospettato, tanto che i carabinieri avevano indirizzato le indagini verso di lui già poche ore dopo il ferimento di Carlo Pavone, 43 anni, l’imprenditore informatico di Montesilvano colpito alla testa da un proiettile la sera del 30 ottobre mentre gettava la spazzatura sotto casa, in via De Gasperi. Vincenzo Gagliardi, 49 anni, impiegato al centro meccanografico delle Poste di Pescara, è stato arrestato ieri mattina dai militari mentre si trovava al lavoro e trasferito in carcere. Su di lui pende la grave accusa di tentato omicidio ai danni di Pavone. Lo avrebbe atteso sotto casa e gli avrebbe sparato da una distanza ravvicinata, non inferiore a 60 centimetri, dal basso verso l’alto.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 29 Maggio 2014 alle 11:20

67 visualizzazioni

Radio e start-up, le due vite di Marco De Dominicis

nessun commento

Marco De Dominicis

Chi scrive gli deve un grazie per averlo avvicinato a un genio della musica come Nick Cave. Era il 1988. Avevo i capelli lunghi fino alle spalle e indossavo gli stivali anche d’estate. Barbara mi porse una cassetta, su cui era scarabocchiato il titolo dell’album, “Kicking Against the Pricks”, e mi disse che a suggerirne l’ascolto era suo cugino, un critico musicale. Consumai quel nastro e feci mie quelle canzoni. Ancora oggi le ascolto. Non fu l’unico regalo. Marco De Dominicis, ieri esperto di rock alternativo tra i più apprezzati in Italia, oggi imprenditore, farà capolino anche nel mio lavoro di cronista. La sua “Pagina Locale”, entrata nella top ten delle App più scaricate all’alba della commercializzazione dell’iPad, è ancora adesso un porto sicuro per chi è perennemente a caccia di notizie sul web. Quella che segue, dunque, è qualcosa di più di un’intervista.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 15 Maggio 2014 alle 22:09

2.311 visualizzazioni

La lotta di classe (al terzo piano) secondo Buonanno

nessun commento

Errico Buonanno

Giovedì 8 maggio, alle ore 17, nella Corta Interna della Biblioteca Provinciale “Melchiorre Dèlfico” di Teramo, nell’ambito della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, il Club Unesco di Teramo ha organizzato la presentazione del nuovo romanzo di Errico Buonanno “Lotta di classe al terzo piano”, edito da Rizzoli (2014).

Oltre all’autore, interverranno il Presidente del Club Unesco di Teramo Teresa Di Giacinto Speca, il Direttore della Biblioteca “Dèlfico” Luigi Ponziani e il giornalista e critico letterario Simone Gambacorta.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

lunedì 05 Maggio 2014 alle 12:16

82 visualizzazioni