storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio dell'autore

Da un pianoforte teramano la passione per la musica

un commento

Gabriele Bonolis

Teramo non è la sua città ma, in parte, è come se lo fosse. A Teramo è nato il papà Vittorio, musicista anche lui. A Teramo vivono e lavorano le sorelle. In città, per affetti e legame profondo con le proprie radici, Gabriele Bonolis torna dunque spesso. E, ogni volta, è l’occasione per inseguire il filo dei ricordi e rievocare quell’ideale pianoforte attorno al quale la scelta di fare della musica la propria vita e il proprio mestiere è stata (come fu per il genitore) un richiamo irresistibile. Violoncellista, compositore e direttore d’orchestra. Tra le sue collaborazioni spuntano nomi importanti come Ennio Morricone. Come è nata la passione per la musica? «Da un pianoforte. Sicuramente la presenza del pianoforte in casa è stata un forte richiamo».

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 02 Maggio 2014 alle 9:01

1.142 visualizzazioni

Il giro del mondo da Giulianova ad Ofu

2 commenti

Ofu, la spiaggia più bella del mondo (foto di Luca Ciafardoni)

Ventidue voli nei posti più lontani e insoliti. Ventidue anni di vacanze strabilianti. Luca Ciafardoni, ex giocatore di basket ed ora rigoroso responsabile della segreteria dell’Ordine degli avvocati di Teramo (con quell’aplomb elegante e un po’ british che gli deriva forse dal suo essere ordinatissimo), ama la sua Giulianova e non se ne priverebbe per nulla al mondo fatta eccezione per le ultime due settimane di agosto. Gli amici sanno perfettamente che Luca e la moglie Donatella, in quel periodo (da più di tre lustri a questa parte), spariscono dalla circolazione e non sono rintracciabili che, forse, con i telefoni satellitari.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 27 Aprile 2014 alle 16:48

325 visualizzazioni

Operai imprenditori salvano azienda che non li voleva

nessun commento

Peppino Barlafante (a sinistra) e Graziano Forcini nella sede della GLM

La sensazione, all’inizio, fu quella di saltare nel vuoto. Bersagliati dai commenti di chi giudicava un azzardo la decisione di lasciare il posto fisso e investire l’intera liquidazione nell’avvio di un’attività imprenditoriale.

Un’operazione ad alto rischio, portata avanti con il parere contrario delle rispettive famiglie, mogli comprese. Ma è storia di sedici anni fa, e appartiene ormai all’album dei ricordi, quella di Graziano Forcini e Peppino Barlafante, due amici prima ancora che due capitani d’azienda.

Nel 1998 smisero i panni di operai e si dimisero dalla Mta Service, azienda di Mosciano Sant’Angelo specializzata in componenti per gli impianti di scarico di automobili e tir, perché non si sentivano abbastanza valorizzati.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 20 Aprile 2014 alle 0:01

461 visualizzazioni

L’informatico che porta il mondo nella città distrutta

nessun commento

Graziano Di Crescenzo

Il suo nome è Graziano Di Crescenzo, ha trent’anni ed è un informatico con la passione per la geomodellazione. Sviluppa applicazioni e mappe 3D e tour virtuali. Un percorso di studi, il suo, equamente diviso tra pc e beni culturali. Tra cartografia online e monumenti reali. È l’ideatore del progetto  “Hello L’Aquila” (www.hellolaquila.it) fruibile su Google Maps. Un tour virtuale del capoluogo abruzzese come si presenta oggi, a cinque anni dal sisma del 6 aprile 2009. In tre mesi, dotandosi pazientemente di tutti i permessi necessari per entrare nella zona rossa, Di Crescenzo ha scattato migliaia di fotografie. Che sono diventate le oltre 400 immagini panoramiche del tour.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

venerdì 18 Aprile 2014 alle 12:52

382 visualizzazioni

«Agli italiani manca una cultura politica»

nessun commento

Fiammetta Ricci

Fiammetta Ricci, docente di filosofia politica alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo, negli ultimi mesi sembra essersi moltiplicata. Ha pubblicato tre libri, ottenuto l’abilitazione per professore associato, realizzato un disco jazz con musiche e testi scritti da lei, avviato un progetto teatrale. Procediamo con ordine. Partiamo dai libri.

Uno dei suoi ultimi libri s’intitola “I corpi infranti”. Che cosa sono?

«Sono tutte quelle condizioni della natura umana, quindi della persona, che hanno subìto nel corso dei secoli, in particolare dalla cultura greca antica fino ad oggi, delle fratture, delle decomposizioni…

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 03 Aprile 2014 alle 23:46

232 visualizzazioni

Clinico e scienziato, le due anime di Lia Ginaldi

nessun commento

Lia Ginaldi

Talento lo aveva sin da ragazza, al liceo. Le compagne di classe ammiravano di lei  soprattutto la capacità di approfondire, analiticamente, minuziosamente, come si smontano e si rimontano i frammenti di un puzzle, ogni singolo argomento. Ma era apprezzata anche la sua umiltà. Poi sono arrivate l’università, la laurea e due specializzazioni.

Troppo brava per stare in Italia, già allora. Così alla teramana Lia Ginaldi, medico, ricercatore e scienziato, toccò espatriare a Londra per esprimere il proprio talento. In Italia è tornata per il lato più tenero della sua vita: l’amore per le sue due figlie. Che convive con la passione, smisurata, per la medicina.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 20 Marzo 2014 alle 23:43

2.447 visualizzazioni

Pescara, famiglia si trova in valigia due chili di droga

nessun commento

Bus a Pescara (Corriere.it)

Se avesse saputo che il marito portava con sé oltre due chili di marijuana del valore di venticinquemila euro, avrebbe perlomeno cacciato un urlo e trasmesso il panico all’intera famiglia. Invece, dopo aver notato che la valigia nera trasportata dal coniuge era lievemente diversa da quella a cui era abituata, si è limitata ad esternare i suoi dubbi agli altri e punto. Un attimo di esitazione e la coppia di Pescara, con due figli e suocera al seguito, ha pensato bene di tornare indietro sui propri passi e di comunicare il disguido all’autista e al personale della Di Carlo Bus di San Salvo, ditta che effettua il collegamento tra l’aeroporto di Fiumicino, la stazione Tiburtina di Roma e quella di Pescara. Solo in questo modo si è scoperto cosa nascondesse realmente il contenitore e sono scattate quindi le indagini che, però, ancora oggi, sono senza soluzione.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 13 Marzo 2014 alle 23:26

62 visualizzazioni

Se la passione per le spazzole fa crescere l’azienda

nessun commento

Lorendo Dattoli, amministratore unico di Carbotech Srl

Lorenzo Dattoli, ingegnere, amministratore unico di Carbotech Srl, azienda con sede a Martinsicuro che produce spazzole per motori elettrici, può vantarsi di aver tagliato il traguardo dei quarant’anni con una posizione di tutto rispetto nel mondo dell’imprenditoria teramana e abruzzese.

Le continue conferme del successo dell’azienda sono recenti, la sua storia viene invece da lontano. Carbotech è il risultato di un’esperienza imprenditoriale nata nel 1965 con il nome di Elettrolitica del Basso Nera. Acquisita dal gruppo inglese Morgan Crucible nel 1972 e ceduta nel 2004 al gruppo statunitense Energy Conversion Systems…

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 06 Marzo 2014 alle 23:48

1.003 visualizzazioni

«Tocco ciò che mi tocca e toccando sono toccata»

nessun commento

Un ritratto di Antonella Cinelli

Chi ha visto le sue “dolls”, bambole sospese tra plastica realtà e onirica morbidezza, sa di cosa si parla in questa intervista. Antonella Cinelli, artista teramana tra le esponenti più apprezzate del movimento della “nuova figurazione italiana”, interpreta l’essere umano esaltandone pieghe e qualità tendenti all’immortalità. E lo fa con un garbo classico e una grazia misteriosa che affascinano e avvolgono. Ma quando è iniziato il suo rapporto con l’arte? «Il mio rapporto con l’arte è iniziato molto presto. Mi è sempre piaciuto disegnare e creare piccoli oggetti e in famiglia sono  stata stimolata in tal senso. Sicuramente però un episodio in particolare ha segnato una svolta…

Continua la lettura »

«L’Abruzzo non è più corrotto del resto d’Italia»

nessun commento

Nicola Trifuoggi

A L’Aquila, quando incontriamo Nicola Trifuoggi, c’è una fastidiosa pioggerellina che non consente neanche a chi è munito di ombrello di ripararsi.

È una sensazione per certi versi simile, ci viene da pensare, a quella di chi vorrebbe liberarsi da un incubo che invece gli sta sempre addosso e non lo fa respirare.

L’incubo vissuto da una città che, il 6 aprile 2009, si è vista crollare addosso non solo i muri delle case ma il diritto a un’esistenza normale. Il confronto con l’ex procuratore avalla i nostri pensieri.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 20 Febbraio 2014 alle 23:37

143 visualizzazioni