Archivio per la categoria ‘Cultura & Spettacoli’
Il rock abruzzese suona per il Burkina Faso
L’Orange Rock Cafè e l’associazione umanitaria “Bo.Bas Help in the world” insieme per un evento unico, volto alla raccolta fondi per la realizzazione di un centro d’accoglienza per bimbi svantaggiati in Bukina Faso. Venerdì 4 aprile, a Pescara, il circolo di via Nazario Sauro 15 si riempirà della sua solita atmosfera rock, ma questa volta per un evento dedicato alla solidarietà e alla cooperazione internazionale.
Il concerto “Rock for Burkina Faso” avrà inizio alle ore 20.30, con la presentazione dell’associazione Bo.Bas, da cinque anni impegnata in aiuti umanitari in Burkina Faso, nell’area di Bobo-Dioulasso, con progetti finalizzati a sostegno delle fasce deboli della società, soprattutto donne e bambini.
Jazz Fantasy in prima assoluta a L’Aquila
Paolo Di Sabatino (pianista, compositore e arrangiatore per Mario Biondi, Antonella Ruggiero, Michele Placido, Altan, Grazia Di Michele, nonché responsabile del dipartimento di jazz presso il Conservatorio “Casella” di L’Aquila) si cimenta nella sua prima composizione sinfonica.
Sabato 22 marzo, presso il ridotto del teatro comunale dell’Aquila, alle ore 18 (domenica 23 in replica presso l’auditorium del Conservatorio di Pescara, alle 19), verrà infatti eseguita in prima assoluta la sua Fantasy for Piano Jazz Trio and Orchestra.
«Tocco ciò che mi tocca e toccando sono toccata»
Chi ha visto le sue “dolls”, bambole sospese tra plastica realtà e onirica morbidezza, sa di cosa si parla in questa intervista. Antonella Cinelli, artista teramana tra le esponenti più apprezzate del movimento della “nuova figurazione italiana”, interpreta l’essere umano esaltandone pieghe e qualità tendenti all’immortalità. E lo fa con un garbo classico e una grazia misteriosa che affascinano e avvolgono. Ma quando è iniziato il suo rapporto con l’arte? «Il mio rapporto con l’arte è iniziato molto presto. Mi è sempre piaciuto disegnare e creare piccoli oggetti e in famiglia sono stata stimolata in tal senso. Sicuramente però un episodio in particolare ha segnato una svolta…
Scuola di cinema, quattro reportage per L’Aquila
La sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia prosegue nella sua attività di documentazione del territorio grazie all’impegno degli allievi del corso di “Reportage Audiovisivo”. Alla fine del 2013 gli allievi, iscritti alla prima annualità, hanno completato le loro esercitazioni didattiche che verranno mostrate al pubblico e alla stampa nell’Auditorium del Parco dell’Aquila martedì 4 marzo alle 17.30, con ingresso gratuito.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno ed in attesa delle nuove produzioni per il 2014, in questa occasione sarà possibile assistere alla proiezione di quattro racconti cinematografici che hanno come scenario la città dell’Aquila e il suo territorio.
A Montorio il Carnevale si fa in tre
Tre Carnevali in uno. Anche quest’anno Montorio rende onore alla settimana più pazza dell’anno con il Carnevale Montoriese 2014, che prevede tre distinti appuntamenti: domenica 2 marzo la Sfilata dei carri allegorici per le vie del centro storico, martedì 4 il Carnevale dei bambini e mercoledì 5 la processione del Carnevale Morto, un rito burlesco unico, che si rinnova di anno in anno.
“Il nostro Carnevale – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Montorio, Donato Di Gabriele – è una tradizione radicata e di grandissima partecipazione popolare, organizzata dall’amministrazione e dalla Pro Loco di Montorio, in stretta collaborazione con le varie associazioni locali. Si comincia domenica 2 marzo, con la sfilata dei carri allestiti da quartieri, frazioni e comuni limitrofi dell’entroterra“.
Cronista di giorno, musicista (rock) di notte
Musicista rock, esperto di basket, giornalista, interprete, traduttore. La personalità di Paolo Marini è alquanto eclettica. Chi scrive lo ha conosciuto da musicista, condividendo con lui uno dei suoi primi progetti (i “Blank”, riemersi di recente sulla piattaforma Teramorock.com) a metà degli anni Novanta.
Ora questo collega dai mille interessi, che fatica a trovare del tempo libero nonostante nutra la sola ambizione di coltivare insieme tutte le sue passioni, sta per tagliare il traguardo dei venti anni di carriera musicale. Una passione coltivata silenziosamente, ma che gli è valsa alcuni significativi riconoscimenti, a livello nazionale, da riviste musicali specializzate. Con lui parliamo di tutto, partendo naturalmente dalla musica.
Teramo, il dialogo (mancato) sul nuovo teatro
Chi scrive ha iniziato a lavorare come giornalista nel 1996 e più o meno da diciotto anni si occupa quotidianamente delle cronache della provincia in cui risiede, Teramo, e della sua regione, l’Abruzzo. Sono più o meno diciotto anche gli anni in cui, sempre da giornalista, lo stesso segue instancabilmente l’iter riguardante il progetto di un nuovo teatro a Teramo. Tuttavia, eccezion fatta per proposte, idee, spezzoni di idee, fondi accantonati (non sempre realmente accantonati), tante chiacchiere e l’eterno dibattito sul “dove” sistemare la nuova opera, il nuovo teatro non si è mai visto né sentito né annusato.
Nel tempo, mentre i capelli di chi scrive s’indebolivano diventando a tratti grigi, il nuovo teatro è stato puntualmente inserito nei progetti di tutte le amministrazioni comunali che, in più di tre lustri, si avvicendavano scambiandosi il timone del governo della città.
Di Sabatino sceglie e suggerisce il crowdfunding
Il compositore e jazzista teramano Paolo Di Sabatino ha aderito a “Musicraiser”. Si tratta della prima piattaforma musicale di “crowdfunding” (crowd: folla; funding: finanziamento). «Il tutto è finalizzato al coinvolgimento, nella produzione di un’opera musicale, dei fan e degli appassionati, tramite prenotazione di ricompense. E’ un finanziamento dal basso», precisa Di Sabatino.
«Un modo nuovo di sostenere la musica e partecipare attivamente alla realizzazione di un progetto artistico» sottolinea ancora il compositore teramano, forse il primo abruzzese con un certo seguito ad utilizzare questa piattaforma.
Se il re delle fiction ha solo ventisette anni
Marco Cassini è nato a Teramo ventisette anni fa ed è innamorato della propria città, ma negli ultimi tempi riesce a tornarci pochissimo. Lo incontriamo con le valigie in mano mentre è in partenza per Dubrovnik per girare l’ultima serie de “I Borgia”, la fiction prodotta da Tom Fontana e Atlantique Productions che racconta le vicende e gli intrighi di una delle famiglie più influenti nella Roma rinascimentale.
Starà via un mese, “prigioniero” del set di una serie televisiva che ha schiere di appassionati su Sky Cinema. Cassini impersona Pietro Bembo, miglior amico della protagonista Lucrezia Borgia.
Nativitas, canti e sacre leggende in Abruzzo
Domenica 29 dicembre il Comune di Mosciano Sant’Angelo e la Sezione Italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo promuovono il concerto “Nativitas. Canti e sacre leggende in terra d’Abruzzo”. Un viaggio nella cultura abruzzese attraverso riti e canti della tradizione contadina ormai quasi dimenticati.
Alle ore 18.30 a Mosciano Sant’Angelo (Teramo), nella Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, il gruppo etnico il Passagallo, guidato da Carlo Di Silvestre, e la voce narrante Antonella Ciaccia accompagneranno il pubblico nella riscoperta dell’identità del popolo abruzzese attraverso musiche e brani connessi ai riti del solstizio d’inverno, come l’Annunciazione, la Natività, il Capodanno, l’Epifania, Sant’Antonio Abate e il Carnevale.