storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Cvetic: «Servono giovani che credano nell’agricoltura»

nessun commento

Marina Cvetic

Marina Cvetic

Marina Cvetic ama ripetere che «terra, vigne e cielo sono terapia di vita». Chi può darle torto? Pronunciata però dalla donna del vino, l’imprenditrice che più di tutte (e anche più di molti suoi colleghi maschi) in Abruzzo simboleggia il nettare che accompagna le nostre pietanze e si fonde con i sentimenti dell’anima, questa frase assume una valenza più profonda. Sarà perché la sua è una storia d’amore. Per un uomo, innanzitutto, e poi per il vino, la passione condivisa con lui per anni. Per amore Marina Cvetic seguì in Italia il suo futuro marito, Gianni Masciarelli, «un uomo geniale» (parole sue) che se n’è andato troppo presto. Era una ragazza. Oggi è una donna più consapevole che prosegue l’opera iniziata con il compagno, quotidianamente e con la stessa energia, come se quel legame non si fosse mai spezzato. L’abbiamo intervistata, siamo partiti dagli inizi.

Continua la lettura »

di Nicola Catenaro

sabato 14 Marzo 2015 alle 11:40

688 visualizzazioni

Da Teramo a Singapore passando per il Giappone

nessun commento

Enrico Pelillo

Enrico Pelillo

C’è paese e paese. Ma di casa ce n’è una sola. C’è tuttavia chi, pur distinguendo i due concetti, si sente cittadino del mondo. E, privo di quella diffusa malattia che viene scambiata per attaccamento alle radici ma forse è più simile (banalmente) a uno stato di pigrizia mentale, va libero per il mondo perchè del globo intero e non di una parte di esso si sente a pieno titolo abitante. Uno di questi è Enrico Pelillo, un allegro e divertente professionista teramano che non ha avuto paura di aprire la propria mente quando di globalizzazione, soprattutto nel mercato del lavoro, non si parlava ancora. Lo abbiamo intervistato via facebook e così le sette ore di differenza a nostro svantaggio quasi non si sono avvertite.

Continua la lettura »

di Nicola Catenaro

venerdì 20 Febbraio 2015 alle 8:33

633 visualizzazioni

Navigare sicuri, il vademecum per tutti

nessun commento

Cattura

Il logo dell’iniziativa “Navigare sicuri”

Un gruppo di professionisti di informatica, di rete e di social (che hanno collaborato a titolo gratuito), l’Unicef, il Corecom e la Provincia di Teramo domani celebrano il Safer Internet Day incontrando 300 studenti nella sala polifunzionale di Teramo per parlare di rete e sicurezza. L’iniziativa è stata presentata questa mattina insieme al risultato di un sondaggio condotto su 2.500 studenti fra i 15 e i 19 anni per capire con quale consapevolezza si utilizzano la rete e gli strumenti social. Le criticità rilevate sono molte: “ I ragazzi già da 12 anni accedono liberamente a internet dai propri smartphone, trascorrendo connessi almeno quattro ore al giorno, si iscrivono ai social network spesso mentendo sull’età ed entrano in contatto con contenuti inadatti, come violenza, pornografia, pedopornografia, siti di giochi e scommesse” ha sottolineato Giancarlo Di Amico (Independent Computer & Network Security Professional) che aggiunge:”E’ chiaro che non è la rete che va demonizzata ma che occorre prendere consapevolezza del fatto che bisogna conoscerla per riconoscerne i rischi e sapere come comportarsi….”

Continua la lettura »

di Redazione

lunedì 09 Febbraio 2015 alle 17:44

305 visualizzazioni

Il teramano che allena i super campioni del basket

nessun commento

Giustino Danesi de Luca

Giustino Danesi de Luca

Conosco Giustino Danesi de Luca da quando eravamo al liceo. E lo ammiro per la sua ironia, la sua intelligenza e il carattere estroverso. All’epoca, però, ero molto più impressionato dalla grazia e dalla potenza con cui, nelle gare dei 110 ostacoli, superava le barriere. Giustino Danesi non è molto alto. E aveva (e ha) una muscolatura possente che, forse, poco si adattava alla sua specialità. Eppure, da ostacolista, sprigionava l’eleganza e la forza di un giaguaro. Una saetta micidiale, precisa e velocissima. Da molti anni sono più abituato a vederlo impegnato ai bordi del parquet con la sua Armani Milano. La forza. Il suo pallino.

Continua la lettura »

di Nicola Catenaro

sabato 07 Febbraio 2015 alle 0:58

1.182 visualizzazioni

Un milione per 13 interinali, le spese folli della TeAm

nessun commento

I capannoni della Teramo Ambiente a contrada Carapollo

I capannoni della Teramo Ambiente a contrada Carapollo

Mentre noi poveri mortali ci ingegniamo (o ci ingegnavamo) per portare avanti le nostre misere vite al ritmo della crisi, c’è (o c’era) chi, senza preoccuparsi delle conseguenze, punta (o puntava) dritto al risultato. Quale?

Senza avvertire la necessita di rimestare nel torbido calderone di un leit motiv così caro ai colleghi in questi tempi, ovvero la nostra cara immondizia, vale la pena di segnalare alcune spese folli della Teramo Ambiente Spa (TeAm), la società partecipata dal Comune di Teramo che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti in questo e in altri comuni della provincia.

Dati che ci vengono segnalati e che, parendoci un’enormità, noi vi ri-segnaliamo.

Continua la lettura »

di Nicola Catenaro

giovedì 29 Gennaio 2015 alle 1:27

411 visualizzazioni

Il mosaico che rivive grazie agli studenti-volontari

nessun commento

I ragazzi del liceo Saffo di Roseto con il preside Viriol D'Ambrosio e la docente Gina Martella (foto Armando Di Antonio)

I ragazzi del liceo Saffo con il preside D’Ambrosio e la docente Martella (foto Di Antonio)

Il mosaico romano torna alla luce grazie agli studenti volontari. Non sempre la burocrazia – intendendosi per tale l’insieme delle regole (a volte complicate, illogiche e lente) imposte dall’apparato amministrativo – offre il suo lato peggiore alla nostra sensibilità. Nel caso del liceo Saffo di Roseto degli Abruzzi (Teramo), è addirittura una burocrazia dolce quella che ha consentito a una trentina di ragazzi di accedere volontariamente a un percorso formativo che consentirà loro di apprendere le tecniche del restauro “dal vivo”.

Saranno gli studenti delle prime due classi del liceo scientifico ad indirizzo ambientale e biomedico ad operare, sotto la direzione di un addetto della Soprintendenza ai beni archeologici, il recupero del pavimento appartenente a un’antica domus romana .

Continua la lettura »

di Nicola Catenaro

mercoledì 28 Gennaio 2015 alle 12:14

316 visualizzazioni

L’ex frate che si oppose all’Antonianum chiede giustizia

nessun commento

Giovanni Pavan

Giovanni Pavan

Questa è innanzitutto una storia di fatti e non di persone, su cui aleggia uno spesso velo di ingiustizia pur non potendosi dire con chiarezza dove siano i giusti o gli ingiusti o da quale parte sia la vera ragione. È la storia di Giovanni Pavan, nato a Treviso e residente a Teramo, anni 92, gran parte dei quali trascorsi a sondare le profondità della mente umana. Tanti i pazienti che sono transitati nel suo studio di psicoterapeuta. Una bibliografia imponente, che conta numerose pubblicazioni sulla psicoterapia e su altri argomenti relativi all’aggiornamento post-conciliare della Chiesa. Un curriculum ricco di tante altre esperienze oltre che dell’infinita passione per la ricerca che ha contraddistinto tutta la sua vita.

Continua la lettura »

di Nicola Catenaro

lunedì 26 Gennaio 2015 alle 0:39

602 visualizzazioni

«Vi racconto onde gravitazionali e futuro dell’Aquila»

nessun commento

Eugenio Coccia, direttore del GSSI

Eugenio Coccia, direttore del GSSI

Eugenio Coccia non è solo uno scienziato. Nella sua carriera, iniziata al fianco di Edoardo Amaldi, uno dei Ragazzi di via Panisperna (il gruppo di studio guidato dal premio Nobel Enrico Fermi), vanta anche esperienze da manager  di centri di ricerca.

L’ultima in ordine di tempo è la direzione del Gran Sasso Science Institute, sorto a L’Aquila dove c’erano una volta le palestre dell’Isef e più di recente gli uffici della ricostruzione. Il presente della struttura è invece rappresentato da open space, biblioteche, sale riunioni. E dall’impegno di quasi un’ottantina di studenti provenienti da tutto il mondo.

Continua la lettura »

La biblioteca orfana, questione di (in)civiltà

nessun commento

Interno della biblioteca Dèlfico

Interno della biblioteca Dèlfico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera dei bibliotecari della “Dèlfico”, che la dice lunga su come sia possibile sconfinare nella inciviltà anche nei Paesi che si definiscono civili. 

Dal 1° gennaio 2015, in seguito alla Legge “Delrio”, le Province hanno competenza solo su viabilità, trasporti, edilizia scolastica. Tutti gli altri servizi ( e i relativi dipendenti) dovranno essere ripartiti tra Comuni e Regioni. Purtroppo la Regione Abruzzo che, al pari delle altre regioni, avrebbe dovuto indicare quali servizi già in capo alle Province sarebbero stati trasferiti ai comuni o sarebbero rimasti competenza regionale, non ha ottemperato a questa norma. Le Province, a loro volta, in base alla Legge di stabilità approvata a fine anno, dovranno comprimere del 50% i costi relativi al personale, a partire da quei dipendenti e da quei servizi non più ad esse affidati. Le Biblioteche Provinciali d’Abruzzo, e tra esse la Biblioteca “Dèlfico”, dal 1° Gennaio 2015 non conoscono il loro destino.

Continua la lettura »

di Redazione

venerdì 16 Gennaio 2015 alle 10:33

203 visualizzazioni

Paolo Di Sabatino a Sanremo con Grazia Di Michele

nessun commento

Paolo photo by Pietro nissi

Paolo photo by Pietro Nissi

Paolo Di Sabatino, artista poliedrico del panorama musicale italiano e internazionale, parteciperà al 65° Festival di Sanremo accompagnando come pianista e arrangiatore i big in gara Grazia Di Michele e Mauro Coruzzi (alias Platinette) con il brano “Io sono una finestra”.

La collaborazione tra Paolo Di Sabatino e Grazia Di Michele è iniziata nel 2011 con la pubblicazione del cd “Voices” seguito da “Giverny” album edito da Rai Trade dove Paolo è produttore, musicista e arrangiatore.

La forza di Paolo Di Sabatino è l’assoluta cantabilità delle sue composizioni, peculiarità che, unite alla prolificità compositiva, lo rendono unico nel suo campo.

Continua la lettura »

di Redazione

giovedì 15 Gennaio 2015 alle 14:56

178 visualizzazioni