storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la parola chiave ‘l’aquila’

Celestino, i tanti miti del Ghandi del Duecento

un commento

Le spoglie di Celestino (Perdonanza 2009)

Un Santo può essere un mito? Può esserlo se è l’unico grande Papa che si è dimesso dal Soglio di Pietro? Può esserlo se Dante lo relega nell’Inferno come “colui che per viltade fece il gran rifiuto”?

La risposta è nel titolo del nuovo libro di Angelo De Nicola, “Il Mito di Celestino” uscito per i tipi della One Group Edizioni. Un saggio, attraverso una ricerca sul campo delle fonti anche delle nuove interpretazioni basate su eventi recenti, che vuol sondare, visti dalla particolare prospettiva del mito, alcuni aspetti cardine della “questione celestiniana”. Lì dove il mito non è un fatto negativo, anzi, anche in rapporto ai canoni della religione cattolica.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 28 Febbraio 2011 alle 19:40

193 visualizzazioni

Ricostruire L’Aquila in 3D

nessun commento

Barnaby Gunning con la t-shirt del progetto

Scrive Barnaby Gunning, architetto inglese residente a L’Aquila, nell’annunciare il proprio progetto: «A distanza di un anno e mezzo dal terremoto che ha devastato L’Aquila, c’e ancora una mancanza di visione sulla ricostruzione. Il centro storico dell’Aquila è ancora una città fantasma, chiuso. Senza un piano strategico pubblico, i cittadini non sanno ancora che sarà della loro bellissima città».

Come dargli torto? Da questa riflessione è nato il progetto-sogno di Barnaby che, in collaborazione con Google, nel mese di settembre 2010 ha reso concreta l’idea di costruire in 3D un modello virtuale della città nel suo stato attuale (per i dettagli dell’iniziativa è possibile consultare il sito di Gunning). Un modello su cui ciascuno può immaginare la rinascita del capoluogo d’Abruzzo.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 27 Febbraio 2011 alle 12:52

70 visualizzazioni

La seconda vita di Leonardo

un commento

Leonardo Orsoli (foto di Armando Di Antonio)

Leonardo Orsoli, 37 anni, occhi scuri, jeans, camicia e gilet celeste. Una vita, in apparenza come tante altre, ma in realtà no. Questa è la sua seconda vita, ricominciata quattro anni fa con un trapianto di rene. Leonardo fino a 7 anni era un bambino che giocava a pallone  e si divertiva in cortile, ma un giorno, senza mai accusare alcun disturbo, si ammala ai reni. Si tratta di nefrite, una parola strana per un bimbo di sette anni che non ne capisce il significato.

Inizia così il tour in vari ospedali italiani e di lì a poco la sentenza «con lo sviluppo andrai incontro alla dialisi o al trapianto».

Continua la lettura »

Scritto da Catia Di Luigi

sabato 19 Febbraio 2011 alle 17:16

216 visualizzazioni

La magia di tornare a vedere il mondo

nessun commento

Il trapianto di cornea

La Banca degli Occhi di L’Aquila, diretta dal dottor Germano Genitti, è il Centro di Riferimento per le Donazioni e i Trapianti di Cornea e per le Membrane Amniotiche per la Regione Abruzzo e per la Regione Molise.

Si tratta della struttura sanitaria deputata alla certificazione di idoneità  e alla distribuzione delle cornee e dei tessuti donati nelle suddette regioni. E’ operativa  presso l’ospedale ”S. Salvatore”, Edificio 2 Ingresso C, dall’anno 2002, è una delle 15 Banche di cornea presenti sul territorio nazionale ed una delle 9 banche di tessuti italiane che processano tessuti oculari – cornee, lenticoli corneali, sclere – e membrane amniotiche.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

sabato 19 Febbraio 2011 alle 9:55

575 visualizzazioni

Nel bosco da 70 anni, per aiutarli 4mila cartoline

nessun commento

Una veduta di Tagliacozzo

Sarà grazie alla prima tiratura di 4.000 cartoline che la famiglia Panella, Ascenzo, Giovanni, Virginia e Felice, residenti in un casale diroccato a un chilometro da Tagliacozzo, potrà essere aiutata. La loro è una storia di stenti lunga una vita, da quando insieme ad altri quattro fratelli vivevano sempre in un casolare, poi crollato nel 1962.

A complicare le cose una malformazione genetica ereditata dal padre che colpisce sette di loro e che gli impedisce di deambulare.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 07 Febbraio 2011 alle 17:31

55 visualizzazioni

«Ricostruzione e macerie andranno di pari passo»

nessun commento

Il presidente della Regione Gianni Chiodi

Ricostruzione e macerie andranno di pari passo. Man mano che la ricostruzione andrà avanti e sarà completata, e questo non potrà accadere prima di dieci anni, il problema delle macerie sarà risolto. A sostenerlo è il presidente della Regione Abruzzo e commissario governativo per la ricostruzione, Gianni Chiodi.

Presidente, gli aquilani si lamentano del fatto che la ricostruzione non è iniziata.

“La ricostruzione è partita. Ci sono dodicimila cantieri a L’Aquila e undicimila persone che sono rientrate nella proprie abitazioni. Anche la ricostruzione pubblica è partita, con ottanta cantieri già attivati. Se si fa il confronto con altri terremoti, come quello in Friuli, dove la ricostruzione è iniziata dopo quattro anni, siamo in anticipo. Per quanto riguarda i centri storici, la ricostruzione spetta ai Comuni che devono redigere i relativi piani. Attribuire al Governo e al commissario una responsabilità su questo punto, è fuorviante. Abbiamo le risorse necessarie, per la ricostruzione abbiamo a disposizione due miliardi e mezzo di euro liquidi e un miliardo e mezzo in arrivo il prossimo anno dal Cipe. L’ultimo problema sono i soldi”.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

martedì 11 Gennaio 2011 alle 23:01

35 visualizzazioni