Archivio per la parola chiave ‘teramo’
Farsi un corso all’estero con il crowdfunding
E’ di Teramo il primo iscritto a “StartMeUp”, il progetto firmato Kaplan International English ( leader mondiale nell’organizzazione di corsi di inglese all’estero e formazione internazionale) che promuove l’uso del proprio talento per l’autofinanziamento dei corsi di inglese all’estero tramite crowdfunding.
Adriano Di Camillo, in meno di due settimane, ha già raccolto un finanziamento di 400 euro promuovendo l’iniziativa attraverso il proprio social network e la piattaforma Indiegogo.
Aveva denunciato il comandante, vigilessa licenziata
Licenziata dopo aver denunciato il comandante della polizia municipale per violenza sessuale e mobbing. È accaduto a Teramo. La protagonista è una vigilessa con undici anni di servizio alle spalle nel corpo cittadino, a casa moglie e madre premurosa. Nell’autunno del 2012 decide di denunciare il suo superiore perché, tra le altre cose, l’avrebbe costretta a guardare un video hard nel suo ufficio (quello già in circolazione sul web che ritraeva la showgirl Belen) e avrebbe cercato di ottenere da lei un rapporto sessuale orale. Il comandante, Franco Zaina, si è sempre difeso dicendo che la vigilessa si è inventata tutto e che quel giorno addirittura non era andato al lavoro perché si era dovuto sottoporre in ospedale ad un piccolo intervento chirurgico.
Il bolide verde da 200 all’ora ha un cuore teramano
È stata presentata a Teramo, in Piazza Martiri della Libertà, la prima monoposto totalmente elettrica “made in Italy”: la Mirage Texa G14, progettata dall’ingegnere teramano Marco Pistillo e realizzata dalla Mirage Motor Company di Montorio al Vomano.
Il nuovo bolide elettrico di “Formula Green”, in grado di raggiungere i duecento chilometri orari, è pronto ad affrontare la svolta ecologica intrapresa dal motorsport internazionale, propiziata dalla nascita del campionato mondiale di “Formula E” della Federazione Internazionale dell’Automobile.
Teramo, il dialogo (mancato) sul nuovo teatro
Chi scrive ha iniziato a lavorare come giornalista nel 1996 e più o meno da diciotto anni si occupa quotidianamente delle cronache della provincia in cui risiede, Teramo, e della sua regione, l’Abruzzo. Sono più o meno diciotto anche gli anni in cui, sempre da giornalista, lo stesso segue instancabilmente l’iter riguardante il progetto di un nuovo teatro a Teramo. Tuttavia, eccezion fatta per proposte, idee, spezzoni di idee, fondi accantonati (non sempre realmente accantonati), tante chiacchiere e l’eterno dibattito sul “dove” sistemare la nuova opera, il nuovo teatro non si è mai visto né sentito né annusato.
Nel tempo, mentre i capelli di chi scrive s’indebolivano diventando a tratti grigi, il nuovo teatro è stato puntualmente inserito nei progetti di tutte le amministrazioni comunali che, in più di tre lustri, si avvicendavano scambiandosi il timone del governo della città.
Se il re delle fiction ha solo ventisette anni
Marco Cassini è nato a Teramo ventisette anni fa ed è innamorato della propria città, ma negli ultimi tempi riesce a tornarci pochissimo. Lo incontriamo con le valigie in mano mentre è in partenza per Dubrovnik per girare l’ultima serie de “I Borgia”, la fiction prodotta da Tom Fontana e Atlantique Productions che racconta le vicende e gli intrighi di una delle famiglie più influenti nella Roma rinascimentale.
Starà via un mese, “prigioniero” del set di una serie televisiva che ha schiere di appassionati su Sky Cinema. Cassini impersona Pietro Bembo, miglior amico della protagonista Lucrezia Borgia.
La via della luce di Norma Carrelli
Si inaugura domenica 8 dicembre, alle ore 18, in corso Cerulli 27, a Teramo, presso il Salotto artistico culturale PHAROS di Giulietta Cerulli, la mostra della pittrice Norma Carrelli. Il titolo della mostra è ”La via della luce” ed è stata curata da Romolo Bosi.
Vi saranno esposte le ultime opere dell’artista teramana, ispirate come sempre al sentimento della natura e dei suoi colori. Questa recente produzione rappresenta un ulteriore sviluppo dell’arte di Norma Carrelli che impegna il suo talento in un inedito percorso: quello dell’astrazione e della pittura segnica.
L’evento prevede anche la presentazione del Calendario 2014 redatto e illustrato dalla stessa pittrice.
In un libro 150 storie (abruzzesi) di soprusi e sprechi
A sei anni dall’inizio della rubrica sulla Tgr Rai Abruzzo “Lo dico al Tgr”, è stata raccolta in un libro una parte delle segnalazioni che hanno permesso la realizzazione dell’appuntamento settimanale del martedì in televisione.
Sono 150 storie che partono da e-mail, telefonate e lettere giunte in redazione. L’idea di Umberto Braccili è stata quella di raccontare, a partire dalla sua esperienza di reporter, uno spaccato del nostro Abruzzo, fatto spesso di storie di disagio, soprusi e sperperi di denaro pubblico da parte delle Amministrazioni. Il libro parte dalle opere pubbliche incompiute, costate tantissimo ai cittadini, che hanno anche sopportato le conseguenze pratiche delle mancate realizzazioni.
Breve storia di Klaus, flautista del mondo
Si chiama Klaus-Peter Diehl (nella foto) ed è un flautista. Ha suonato nelle grandi compagnie orchestrali di mezza Europa e ha insegnato a fior di flautisti dedicando alla musica quasi tutta la sua vita e rinunciando per lei persino al suo lavoro in Deutsche Bank.
Questo prima di seguire la sua vera vocazione, che è quella di girovagare tra Francia, Austria, Spagna, Germania e Italia con il suo camper e suonare per strada “senza avere padroni” . Anni fa si esibì a Sorrento con Sinead ‘O Connor in un tributo ai Beatles come testimonia questo video . Ora è a Teramo, dove all’inizio tutti lo avevano scambiato per un barbone…
A Teramo il Fantasma dell’Opera fa beneficenza
Danza, aperte le prevendite per ‘Il Fantasma dell’Opera’ in scena al Teatro Comunale di Teramo il prossimo 13 dicembre (ore 21). Ispirato al grande classico del musical di Andrew Lloyd Webber (oltre 10mila le rappresentazioni dalla ‘prima’ del 1986, record d’incassi a Londra e Broadway), il balletto diretto dal maestro Massimiliano Lanti porterà sul palco del Comunale le atmosfere e l’intensità drammatica dell’opera tratta dall’omonimo romanzo di Gaston Leroux e ambientata nella Parigi di fine ‘800.
La storia racconta l’amore disperato di un geniale musicista dal volto sfigurato che vive nei sotterranei dell’Opéra di Parigi per la giovane soprano Christine Daaé, legata sentimentalmente al visconte Raoul De Chagny.
Gianni Di Francesco e l’Universo della Speranza
Il Centro Giovani Kairòs ospita una nuova mostra, intitolata “ L’Universo della Speranza”, a partire da oggi, sabato 16 novembre. All’interno della sua rassegna “giovani autori teramani”, dopo aver fatto esporre tre giovani fotografi con i loro tre diversi approcci alla fotografia, ora è il turno della pittura.
Il giovane pittore Gianni di Francesco, classe 1967, mette a disposizione del grande pubblico alcune delle sue opere. Un’altra bella occasione che il Kairòs offre a un giovane talento della sua città di mostrarsi e farsi conoscere.