storieabruzzesi.it

blog d'informazione

Archivio per la parola chiave ‘teramo’

A Teramo Stazioni lunari per Federica e Serena

nessun commento

Ginevra Di Marco

Conto alla rovescia per una doppia prima assoluta nel cuore della città. Il 7 settembre torna l’ormai consueto appuntamento di fine estate “Note su ali di farfalla – Notte per Federica e Serena”, giunto alla V edizione e organizzato dall’omonima associazione.

Protagonista assoluto, in una serata di grande musica, evento unico in Abruzzo e nel Centro Italia, il live della band Stazioni Lunari, il nuovissimo progetto musicale che vede sul palco insieme Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Cisco (Modena City Ramblers), Ginevra Di Marco (C.S.I.) e Cristina Donà. Ad aprire la serata, inoltre, ci saranno sul palco il cantautore siciliano Dimartino, che presenterà il nuovo EP “Non vengo più mamma” uscito a maggio per Picicca Dischi, e a chiuderla la garage rock band The Elctric Flashbacks.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 02 Settembre 2013 alle 10:49

125 visualizzazioni

Il medico che di notte porta a spasso i pazienti

un commento

Piero Sinigaglia (foto di Lella Marramà)

All’inizio erano pochi, appena sedici. In un paio di mesi, grazie al passaparola, sono diventati ottanta e forse anche qualcuno in più. Un gruppo numeroso, che non passa inosservato e suscita la curiosità degli automobilisti che lo incrociano. A Teramo i “camminatori notturni”, come vengono chiamati, sono nati per iniziativa di un medico di base, Piero Sinigaglia, che fa la professione da circa trent’anni e ha l’ambulatorio al centro della città. Sinigaglia, stanco di prescrivere solo farmaci, ha deciso di curare i pazienti facendo sport con loro. E così da alcuni mesi, il lunedì e il giovedì, alle ore 21 (il 25 luglio l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva), aspetta sotto lo studio i propri assistiti e quanti tra amici e conoscenti vogliano aderire alle passeggiate notturne. Cinque chilometri a passo sostenuto lungo un percorso ad anello. E chi vuole, può fare il bis. I benefici devono essere tanti, se è vero che il gruppo continua a crescere a vista d’occhio. L’età media non conta, nel gruppo ci sono ragazzi di tredici anni e ultrasettantenni.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

domenica 28 Luglio 2013 alle 10:34

401 visualizzazioni

Carmine, torneo con tanti campioni per ricordarlo

nessun commento

Carmine Verni

«Sono 5 le cose nella vita che non puoi recuperare….. Un sasso, dopo averlo lanciato. Una parola, dopo averla detta. Un’occasione, quando l’hai persa. Il tempo, quando se n’è andato. Una persona, quando muore. La vita è breve. Infrangi le regole. Perdona velocemente, bacia lentamente. Ama sinceramente. Ridi senza controllo. E non rimpiangere nulla che ti abbia in passato fatto sorridere! Goditi la vita! ».

Parole e pensieri di Carmine Verni, teramano, scomparso troppo presto dalle strade che i suoi tanti amici percorrevano insieme a lui, spesso, guidati dalla sua straordinaria voglia di vivere e dalla sua energia…

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 20 Giugno 2013 alle 16:13

199 visualizzazioni

Il potere delle Logge secondo Serpentini

un commento

La copertina del libro di Elso Simone Serpentini

Saranno Teramo e Bellante le sedi per la doppia presentazione dell’ultima fatica editoriale del professor Elso Simone Serpentini, “All’Oriente di Teramo. La massoneria teramana tra storia e cronaca” (Artemia Edizioni, Mosciano 2013, pp. 392), questo il titolo del libro del docente teramano sulle origini della massoneria a Teramo. Certamente un libro che farà discutere nei prossimi mesi. La prima presentazione è prevista per giovedì 20 giugno, alle ore 17,30 nella Sala San Carlo del Museo Civico (Via Delfico, 36 – Teramo).

Insieme all’autore sarà presenteLuigi Ponziani, direttore della Biblioteca Provinciale “Delfico” di Teramo e autore di numerosi saggi storici sul periodo del fascismo e dell’intero Abruzzo. La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Teramo, dall’Associazione “Teramo Nostra” e dalla casa editrice “Artemia” di Mosciano Sant’Angelo.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

domenica 16 Giugno 2013 alle 22:20

187 visualizzazioni

Condannato (ieri e oggi) per aver detto no alla guerra

un commento

(Fonte: Corriere.it)

Nel 1983 il suo «no» alla guerra gli valse il carcere. Oggi, a distanza di trent’anni, continua a procurargli guai. È la storia di Marco R., 51 anni, teramano, testimone di Geova che, per aver rifiutato di indossare la divisa (e non aver aderito in alternativa al servizio civile sostitutivo introdotto nel 1972), finì dietro le sbarre prima a Peschiera del Garda e poi a Gaeta. Fu graziato dal Presidente della Repubblica, ma non congedato subito. In questi casi, infatti, non avendo espiato l’intera pena, l’amministrazione militare continuava a richiamare gli obiettori di coscienza. Così Marco fu esonerato e posto in congedo illimitato solo nel 1991, per effetto anche del recepimento di alcune sentenze della Corte costituzionale. Per quasi otto anni, quindi, essendo formalmente riconosciuto alla stregua di un militare, non ha potuto partecipare a concorsi pubblici, non si è potuto trasferire all’estero neanche per motivi di lavoro ed è stato escluso dal sistema sanitario nazionale.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

giovedì 13 Giugno 2013 alle 22:11

421 visualizzazioni

Elisa e lo show “tragic acid” in memoria di Mariella

nessun commento

Mariella Converti

«Avevo in mente da tanto un omaggio alla mia mamma, così quando ho saputo che il teatro romano era stato abilitato a spazio culturale attivo, sono stata letteralmente folgorata dall’idea di questa rappresentazione». Così l’attrice Elisa Di Eusanio ha esordito presentando lo  spettacolo “Tragic acid”, in scena al Teatro romano il 7 e l’8 giugno, alle ore 21, con ingresso gratuito. Un omaggio alla scomparsa Mariella Converti, da parte dell’associazione che porta il suo nome, attraverso un viaggio nella femminilità di alcune tra le figure più suggestive e accattivanti della tragedia greca: Medea, Cassandra e Clitemnestra.

Tre donne unite da un unico elemento: la condizione di sopruso da parte del maschio dominante. Fatta eccezione per la profetessa, la visionaria e mai creduta Cassandra, Medea e Clitemnestra da vittime si trasformano in carnefici, attuando una folle ma lucida strategia di vendetta…

Continua la lettura »

Teramo incontra i giovani volontari europei

un commento

Il logo del programma che sostiene il volontariato europeo

Formazione, volontariato, Europa. Sono queste le parole chiave per capire come mai sempre più giovani sono attratti dall’opportunità di un’esperienza all’estero o scelgono di vivere la propria crescita civile e professionale oltre i confini nazionali.

Per approfondire questi aspetti, il Centro Europe Direct Teramo e il Centro Servizi per il Volontariato di Teramo, in occasione dell’ “Anno Europeo dei Cittadini”, hanno organizzato un convegno dal titolo “Cittadinanza europea attiva: valori e prospettive”.

L’evento avrà luogo sabato 1 giugno, a partire dalle ore 10, presso la “Sala San Carlo” del Museo Archeologico di Teramo.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

giovedì 30 Maggio 2013 alle 10:38

99 visualizzazioni

Gli acquerelli musicali del nonno di Paolo

nessun commento

Pietro Paolo Di Sabatino

Un omaggio a un musicista di cui, per varie ragioni, non si è parlato abbastanza. Un talento da riscoprire. Il capostipite di una famiglia di musicisti. Parliamo di Pietro Paolo Di Sabatino, per il quale, nel centenario della nascita, la famiglia ha voluto celebrare il ricordo ideando lo spettacolo dal titolo “Acquerelli abruzzesi”.

In programma tre serate: mercoledì 29 maggio, alle 18, all’auditorium “Casella” all’Aquila; giovedì 30 maggio, a Teramo, nell’auditorium Parco della Scienza,  alle ore 21,15, nell’ambito del “Maggio Festeggiante” organizzato da Spazio Tre Teatro; venerdì 31 maggio, al museo Michetti di Francavilla al Mare (Chieti), alle ore 21,15. L’ingresso è gratuito.

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

lunedì 27 Maggio 2013 alle 15:53

100 visualizzazioni

Ritrovato in fondo a un dirupo il corpo di Patrik

nessun commento

Patrik Weilharter Hermann

E’ stato ritrovato questa mattina, intorno alle 10,30, in fondo a un dirupo, il cadavere di Patrik Hermann Weilharter, l’elettricista austriaco di 22 anni di cui non si avevano notizie da dieci giorni. Il corpo è stato rinvenuto nel Vallone Fossa Ceca, nella zona boschiva di San Pietro di Isola del Gran Sasso, a una distanza significativa dalla pineta in cui è stata lasciata l’auto, un’Alfa 159, con le chiavi posate su una ruota e all’interno il cellulare (spento e con la batteria staccata), le due targhe (che in Austria sono personali) e contanti per circa 500 euro.

Gli alpinisti del soccorso alpino, insieme ad alcuni uomini della Guardia di Finanza, hanno avvistato il corpo e, subito dopo, avviato le operazioni di recupero della salma che sarà trasportata a Isola del Gran Sasso in attesa delle disposizioni del magistrato.

Continua la lettura »

Scritto da Nicola Catenaro

mercoledì 22 Maggio 2013 alle 14:41

80 visualizzazioni

Una Colletta Alimentare “straordinaria”

nessun commento

I magazzini si svuotano, l'appello del Banco di solidarietà per una raccolta extra

I magazzini si svuotano in fretta in tempi di crisi. E le provviste iniziano a scarseggiare anche lì dove la generosità riforniva in abbondanza frigoriferi e armadi di viveri e generi di prima necessità. In tempi di crisi capita che alcune iniziative, prima solo eccezionali, diventino normali e soprattutto indispensabili per poter garantire anche l’ordinaria attività di chi aiuta i meno fortunati. È con questo spirito che il Banco di solidarietà, l’associazione che a Teramo sostiene circa 300 famiglie indigenti e collabora con i propri volontari alla tradizionale Colletta nazionale di novembre, lancia un appello a livello locale per una raccolta straordinaria che si terrà sabato 11 maggio in vari supermercati della città.

«Saremo presenti nei supermercati con i nostri volontari – si legge nella pagina Facebook del Banco di Solidarietà di Teramo –  per raccogliere alimenti e rimpinguare il magazzino, ormai quasi vuoto.  Ciò ci permetterà di continuare ad aiutare le famiglie almeno fino alla Colletta nazionale di novembre».

Continua la lettura »

Scritto da Redazione

venerdì 10 Maggio 2013 alle 14:37

73 visualizzazioni